Pizza con le bolle: ecco come farla ricetta completa

“Scopri subito come imparare a fare un impasto alveolato seguendo una ricetta per la pizza con le bolle infallibile”.

Come si fa la pizza con le bolle?

Qualcuno li chiama “occhietti” ma in gergo si chiamano alveoli. La pizza con le bolle, è una tipologia di pizza caratterizzata da un elevato numero di alveolature molto evidenti e con aria nell’impasto. Possono essere di diverse dimensioni, questo effetto viene detto “Sponge” che tradotto in italiano significa letteralmente “Spugna”.

Ci sono molti sostenitori della pizza con le bolle, Gabriele Bonci è uno tra i massimi esponenti della pizza in teglia alla romana. In questo articolo, parliamo di come si realizza un impasto ad alta idratazione.

Questa tecnica conferisce al prodotto finito una leggerezza e sofficità maggiore, ti aiuta a migliorare la masticabilità rendendo ogni morso un emozione unica di piacere.

Per realizzare una pizza con le bolle, devi sapere che si tratta di un impasto ad alta idratazione. Questo vuol dire che l’acqua contenuta all’interno della ricetta pizza con le bolle sarà oltre il 70%.
Più questa percentuale viene aumentata, maggiore sarà l’evaporazione che otterrai in fase di cottura.

La ricetta completa: gli ingredienti

ingredienti ricetta pizza con le bolle

Ogni farina ha un grado di assorbimento diverso, ne parlavamo in questo articolo, dove consigliavamo quale farina usare per la pizza ad alta idratazione.
In questa ricetta si prevede l’utilizzo di una farina forte e ricca di proteine, inoltre deve avere una forza di almeno 320 W ovvero 13% di proteine.

Ingredienti per n.3 pizze

  • 400 gr farina 00;
  • 260 gr acqua fredda; (prima parte)
  • 40 gr acqua; (seconda parte)
  • 3 gr lievito di birra fresco;
  • 10 gr sale.

Preparazione

Dopo aver pesato tutti gli ingredienti indispensabili per la realizzazione della pizza con le bolle, si può iniziare con il procedimento vero e proprio.

Per la realizzazione della pizza con gli alveoli devi aggiungere tutta la farina assieme al lievito di birra e la prima parte di acqua 260 gr .

Una volta che tutti gli ingredienti sono ben legati fra loro, lascia l’impasto 15 minuti a riposare cosicché i lieviti e gli enzimi presenti nella farina possano formare da soli il tuo impasto.

Non preoccuparti se l’impasto risulterà leggermente umido. La consistenza dev’essere morbida al tatto e facilmente lavorabile.

Trascorso il tempo indicato, noterai come la maglia glutinica sarà ben formata e avrà una forma sempre più solida. Prosegui aggiungendo tutto il sale e la restante acqua (40 gr).

Per avere più struttura, lascialo altri 15 minuti a riposo, al termine dell’impasto ad alta idratazione, esegui delle pieghe di rinforzo per far sì che la pagnotta cresca correttamente verso l’alto.

Tempi di lievitazione della pizza con le bolle

Per ottenere una pizza con le bolle leggera e digeribile, la lievitazione dev’essere programmata in funzione al tipo di farina che si decide di usare e alla quantità di lievito di birra.

A questo punto, metti l’impasto in frigo per 18 ore a 4C°e poi al termine, procedi con la realizzazione dei panetti, così da lasciarli riposare per almeno 3 ore a temperatura ambiente.
Come scoprire se sono pronti per essere stesi? L’impasto, per opera dei lieviti, rigonfia verso l’alto e tende a rilassarsi su se stesso.

La stesura di una pizza con le bolle, va curata in ogni dettaglio. Se vuoi ottenere un risultato soddisfacente, per agevolare l’azione, procurati dello spolvero per pizza.

La cottura della pizza ad alta idratazione deve avvenire in maniera uniforme. Una temperatura errata del forno potrebbe compromettere tutto il lavoro fatto in precedenza.

Vuoi saperne di più sulla pizza con le bolle?

Grazie a questo articolo, imparare a fare la pizza con le bolle non sarà più un problema!

Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di richiedere subito una consulenza specialistica, potrai scegliere tu il giorno e l’ora che preferisci. In questo modo, avrai l’opportunità di essere seguito passo dopo passo per raggiungere l’obbiettivo di accrescere le tue competenze in materia.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Seguici su:

Ti abbiamo incuriosito?

Contattaci per ricevere una consulenza specialistica, partnerships, collaborazioni o semplici curiosità.

Contenuti

Novità

Articoli Suggeriti

Prenota qui il tuo Consulente Pizzaiolo!

Benvenuto nel modulo di prenotazione, seleziona il giorno e poi l’orario più comodo.

Il pagamento verrà corrisposto dopo l’erogazione del servizio.

IN REGALO

la Guida sul Lievito Madre!
69
49
31/05/2023
  • Assistenza personalizzata;
  • Supporto one to one;​
  • Zero spese di spostamento;
  • Risparmio di tempo e denaro;​
  • Scegli tu l’orario e il giorno.
Popolare

Benvenuto nel modulo di prenotazione, seleziona il giorno e poi l’orario più comodo.

ECCO UN REGALO
PER TE!

Compila il form per ricevere subito la guida sul Lievito Madre!