Pizza in gravidanza: qual è preferibile mangiare e quale no

Si può mangiare la pizza in gravidanza?

Mangiare la pizza in gravidanza è sicuramente uno dei piaceri a cui non si vuole rinunciare. I valori nutrizionali della pizza garantiscono, secondo gli studi, un pasto nutriente e completo che può essere assunto anche nel periodo di gestazione.

In particolare, numerose future mamme hanno paura che la pizza in gravidanza possa essere dannosa per il bambino. In questo articolo vogliamo fare chiarezza su questo argomento, precisando dunque quali sono le pizze che è preferibile scegliere e quali no, così da non rischiare eventuali danni al feto.

Si può mangiare la pizza in gravidanza?

La risposta a questa domanda è assolutamente positiva. Infatti non vi sono delle motivazioni che devono farti rinunciare alla pizza in gravidanza. Ovviamente, come qualsiasi alimento calorico, è bene non abusarne. Cerca di mantenere sempre uno stile alimentare sano ed equilibrato.

Inoltre, si pensa che la pizza possa fare ingrassare durante la gestazione, ma se mangiata ogni tanto non si dovrebbero avere problemi. Per qualsiasi dubbio alimentare, consulta sempre un nutrizionista di fiducia. Bisogna sempre seguire una sana e corretta alimentazione, soprattutto in gravidanza, per questo è bene non superare il consumo della pizza una volta a settimana, al fine di non andare incontro a delle complicazioni.

Altro discorso è se si soffre di diabete gestazionale, poiché in questo caso la pizza potrebbe creare dei problemi per quanto riguarda la glicemia. Ma anche per questo argomento specifico è bene affidarsi al parere del proprio medico curante.

La pizza in gravidanza: quali cibi bisogna evitare

cibi dannosi in gravidanza

La pizza in gravidanza è un alimento che può essere assunto senza problemi, ma è indispensabile fare attenzione ad alcuni aspetti.

Durante il periodo gestazionale, sono consentiti tutti i salumi cotti, ovvero quelli sottoposti ad una cottura di almeno 60° C per un tempo prolungato, come ad esempio il prosciutto cotto, la porchetta, la mortadella, la fesa di tacchino o di pollo. I wurstel devono essere preferibilmente bolliti o grigliati.

In particolare, è bene eliminare ogni tipologia di alimento che sia: pesce crudo, latticini non pastorizzati, carne “al sangue” e uova crude. Nello specifico, tra i formaggi, si consiglia di non consumare il brie, il gorgonzola e il camembert per via del batterio listeria. Presta attenzione anche alle verdure crude e non lavate, che possono essere dannose per il feto.

Mentre sono concessi tutti quelli a pasta dura perché sono realizzati con il latte pastorizzato, inclusa anche la mozzarella di vaccino e di bufala.

Detto questo, appare evidente che le pizze su cui devi prestare attenzione sono quelle con il prosciutto e gli altri salumi, la pizza con i wurstel, quella ai quattro formaggi e la carbonara.

La pizza in gravidanza: quali scegliere

pizza tagliata

Dopo aver visto quali sono gli alimenti da evitare per assumere la pizza in gravidanza, vogliamo illustrare quelli che invece si possono consumare senza problematiche.

La pizza napoletana che viene maggiormente preferita è la margherita, in quanto la mozzarella fior di latte, come detto anticipatamente, si può mangiare senza problemi così come anche la salsa di pomodoro. Con riferimento a quest’ultimo è indispensabile che sia stato lavato accuratamente con acqua calda e mai consumato crudo.

Nonostante si pensi il contrario, può essere consumata anche la pizza con il salame piccante e quella con il prosciutto cotto. Ovviamente i due salumi devono essere ben cotti, al fine di evitare di contrarre la toxoplasmosi.

Inoltre tra le pizze che si possono mangiare senza problematiche vi è quella con le verdure, rigorosamente cotte. Oppure, alcune di queste possono essere consumate anche crude, come ad esempio i pomodorini, ma è necessario che siano lavati acqua calda e bicarbonato.

Come abbiamo visto bisogna evitare assolutamente le carni, il pesce e tutti gli altri alimenti crudi, che possano far contrarre dei batteri dannosi per la salute del piccolo.

Di conseguenza, si può mangiare anche la pizza in gravidanza purché si tenga conto di alcuni fattori ed elementi indispensabili, al fine di proteggere il proprio bambino.

Vuoi saperne di più sul mondo della pizza?

Se ti interessa approfondire qualsiasi tematica inerente la pizza, ti consiglio di consultare subito un consulente pizzaiolo, potrai scegliere tu il giorno e l’ora che preferisci. Grazie alla consulenza, potrai scegliere l’argomento da trattare di tuo interesse, ed essere seguito personalmente in base anche ai tuoi impegni.

In questo modo, avrai l’opportunità di essere seguito passo dopo passo per raggiungere l’obbiettivo di accrescere le tue competenze in materia.

In alternativa, puoi seguire uno dei nostri corsi sulla pizza, così da poterli frequentare in completa autonomia. Così facendo, avrai la possibilità di apprendere tutti i segreti del mestiere in modo pratico e veloce.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Seguici su:

Ti abbiamo incuriosito?

Contattaci per ricevere una consulenza specialistica, partnerships, collaborazioni o semplici curiosità.

Contenuti

Novità

Articoli Suggeriti

Prenota qui il tuo Consulente Pizzaiolo!

Benvenuto nel modulo di prenotazione, seleziona il giorno e poi l’orario più comodo.

Il pagamento verrà corrisposto dopo l’erogazione del servizio.

IN REGALO

la Guida sul Lievito Madre!
69
49
31/05/2023
  • Assistenza personalizzata;
  • Supporto one to one;​
  • Zero spese di spostamento;
  • Risparmio di tempo e denaro;​
  • Scegli tu l’orario e il giorno.
Popolare

Benvenuto nel modulo di prenotazione, seleziona il giorno e poi l’orario più comodo.

ECCO UN REGALO
PER TE!

Compila il form per ricevere subito la guida sul Lievito Madre!