
La pizza gourmet è diventata popolare in molti ristoranti di fascia alta e pizzerie specializzate, ed è apprezzata per la sua qualità superiore e per l’attenzione ai dettagli. Mentre la pizza tradizionale è un classico popolare in tutto il mondo, la pizza gourmet offre una variante più “sofisticata” per coloro che cercano un’esperienza culinaria emozionante.
Ma è possibile fare una pizza gourmet fatta in casa? La risposta è sì, devi seguire alcuni accorgimenti per renderla davvero un piatto di alta cucina.
Come si fa una pizza gourmet?

La pizza gourmet possiede quindi delle caratteristiche ben precise. Dovrai unire: qualità, innovazione ed equilibrio dei sapori. Ricorda che, per raggiungere un buon risultato, la maturazione dell’impasto dovrà essere perfetta. Anche la scelta del topping gioca un ruolo fondamentale.
Appare evidente che, la pizza gourmet, rappresenta il lusso nel settore della pizza. Le sue caratteristiche sono molto lontane dal concetto di pizza napoletana o pizza in pala alla romana.
La qualità
Uno degli elementi chiave che differenzia la pizza gourmet è l’uso di ingredienti di alta qualità. Questi possono includere:
- La farina: per ottenere un impasto ad alto valore nutrizionale, usane una con all’interno della crusca.
- Formaggi DOP: la mozzarella di Bufala, il gorgonzola, il taleggio o altri formaggi artigianali che aggiungono sapore alla pizza.
- Prodotti freschi: ingredienti come i pomodori San Marzano, le olive taggiasche, i funghi porcini, verdure di stagione che portano freschezza e gusto.
- Salumi e carni: in pizzeria, si utilizzano una varietà di salumi per arricchire e dare sapore alle pizze. I salumi aggiungono un tocco di gusto e texture alla pizza. Scegli una salsiccia di alta qualità come quella che fanno nel paese di Bra, in provincia di Cuneo.
- Erbe aromatiche e olio evo: l’uso di basilico fresco, origano secco e dell’olio evo contribuisce ad aumentare i sapori.
3 consigli per fare una pizza gourmet fatta in casa
Per essere definita una vera pizza gourmet, devi rispettare alcuni particolari requisiti.
Per creare una pizza gourmet fatta in casa, segui questi consigli:
- Utilizza dei prefermenti: sono degli impasti lasciati a fermentare ad una temperatura precisa per un periodo di tempo stabilito al fine di migliorare le caratteristiche sensoriali di un prodotto.
- L’impasto deve essere steso a mano: non utilizzare un mattarello per stendere l’impasto perché potresti rovinare tutto il lavoro dei lieviti. Durante la fase di lievitazione, si crea dell’anidride carbonica all’interno della maglia glutinica. Preservala stendendo delicatamente la pasta su della semola rimacinata.
Stesso discorso vale per la pizza a canotto, la stesura di un lievitato e la manipolazione dello stesso, è strettamente legata al tipo di lavorazione. - La cura dell’aspetto estetico: la pizza di alta cucina deve essere anche bella da vedere e non solo buona da gustare! Gli ingredienti devono essere posizionati rispettando un senso logico e un’armonia estetica. Inoltre tagliare a spicchi la pizza prima di servirla, così che sia già pronta per la degustazione.
Vuoi saperne di più sulla pizza gourmet?
La pizza gourmet sta riscontrando un notevole successo, soprattutto negli ultimi anni. Complice il fatto che si vuole dare la giusta importanza agli ingredienti locali.
Se questo argomento ti ha particolarmente incuriosito e vuoi approfondire la tematica, puoi richiedere una consulenza specialistica.
Puoi scegliere, inoltre, di iscriverti ad uno dei nostri corsi sulla pizza e guardare le videolezioni in tutta autonomia. Avrai dunque l’opportunità di migliorare le tue competenze e acquisirne delle nuove.