Pizza gourmet fatta in casa: cos’è e come si fa

come si fa la pizza gourmet

Per pizza gourmet si intende qualsiasi tipologia di preparazione che includa ingredienti di eccelsa qualità, combinazioni particolari e un impasto di alto livello.
Ma è possibile ricreare una pizza gourmet fatta in casa? La risposta è sì, ma occorre seguire alcuni accorgimenti per renderla davvero un piatto di alta cucina.

L’impasto pizza gourmet

Il termine “gourmet” si utilizza anche per definire un piatto innovativo. Il pizzaiolo dev’essere bravo a creare un impasto pizza gourmet partendo prima dalla selezione della farina.

La decisione tra metodo diretto o indiretto dipende da molto fattori:

  • Tempo a disposizione;
  • Tipo di prodotto che si vuol ottenere;
  • Attrezzatura a disposizione.
impasto gourmet pizza fatta in casa

Dunque, anche la pizza gourmet fatta in casa possiede queste caratteristiche, essendo realizzata unendo: qualità, innovazione, equilibrio dei sapori, una maturazione dell’impasto e la cura del topping con cui viene farcita.

Appare evidente che le pizze gourmet rappresentano il lusso nel settore della pizza, avendo un aspetto moderno e sofisticato. Tutte caratteristiche molto lontane dalla classica pizza napoletana o dalla pizza in pala alla romana.

Se vuoi sperimentare e realizzare questa tipologia di pizza a casa tua, occorre seguire degli accorgimenti specifici che approfondiremo nel prossimo paragrafo.

5 consigli per fare una pizza gourmet fatta in casa

Per essere definita una vera pizza gourmet fatta in casa, si devono rispettare alcuni particolari requisiti, che possono essere replicati tranquillamente in qualsiasi cucina/laboratorio. In questo modo chiunque può realizzare la propria pizza gourmet fatta in casa.

Per creare una pizza gourmet fatta in casa, occorre seguire le seguenti indicazioni:

  1. Utilizzare il lievito madre: l’impasto di questa tipologia di pizza deve essere a lunga lievitazione, realizzato necessariamente con il lievito madre per la pizza. Questo perché si tratta dell’unico agente lievitante che sia in grado di conferire quel sapore inconfondibile e la morbidezza all’impasto;
  2. Quale farina usare per la pizza: la selezione delle materie prime è molto importante, l’abbiamo detto più volte. Seleziona quella che si adatta meglio alla preparazione che vuoi fare. Le principali farine da usare per la pizza sono: farina 00, farina 0, tipo 1, tipo 2 e integrale;
  3. L’impasto deve essere steso a mano: non utilizzare un mattarello per stendere l’impasto perché potresti rovinare tutto il lavoro che hai svolto. Durante la fase di lievitazione, si crea dell’anidride carbonica all’interno della maglia glutinica. Preservala stendendo delicatamente la pasta su della semola rimacinata.
    Stesso discorso vale per la pizza a canotto, la stesura di un lievitato e la manipolazione dello stesso, è strettamente legata al tipo di lavorazione.
  4. Scegliere ingredienti di prima qualità: caratteristica principale delle pizze gourmet è proprio la cura delle materie prime. Queste devono essere possibilmente locali e a km 0, biologiche e tipiche del territorio;
  5. La cura dell’aspetto estetico: la pizza di alta cucina deve essere anche bella da vedere e non solo buona da gustare! Gli ingredienti devono essere posizionati rispettando un senso logico e un’armonia estetica. Inoltre tagliare a spicchi la pizza prima di servirla, così che sia già pronta per la degustazione.

Vuoi saperne di più sulla pizza gourmet fatta in casa?

La pizza gourmet sta riscontrando un notevole successo, soprattutto negli ultimi anni. Complice il fatto che si vuole dare la giusta importanza agli ingredienti locali, combinando un mix di sapori inconfondibili.

Se questo argomento ti ha particolarmente affascinato e vuoi approfondire la tematica, puoi ottenere una consulenza specialistica; potrai realizzare, passo dopo passo, un’ottima pizza gourmet fatta in casa, scioglievole e croccante.

Puoi scegliere, inoltre, di iscriverti ad uno dei nostri corsi sulla pizza e frequentarli in tutta autonomia in base ai tuoi impegni personali. Avrai dunque l’opportunità di comprendere tutti i segreti che si celano dietro impasti ottimi e rafforzare e migliorare le competenze che già possiedi in materia.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Seguici su:

Ti abbiamo incuriosito?

Contattaci per ricevere una consulenza specialistica, partnerships, collaborazioni o semplici curiosità.

Contenuti

Novità

Articoli Suggeriti

malto per pizza

Malto diastatico: ecco come si usa

Il malto diastatico è un semilavorato che si ottiene dalla germinazione e dalla successiva essiccazione di cereali, solitamente l’orzo. Il malto è fondamentale per la

Prenota qui il tuo Consulente Pizzaiolo!

Benvenuto nel modulo di prenotazione, seleziona il giorno e poi l’orario più comodo.

Il pagamento verrà corrisposto dopo l’erogazione del servizio.

IN REGALO

la Guida sul Lievito Madre!
59
  • Assistenza personalizzata;
  • Supporto one to one;​
  • Zero spese di spostamento;
  • Risparmio di tempo e denaro;​
  • Scegli tu l’orario e il giorno.
Popolare

Benvenuto nel modulo di prenotazione, seleziona il giorno e poi l’orario più comodo.

ECCO UN REGALO
PER TE!

Compila il form per ricevere subito la guida sul Lievito Madre!