Pizza senza glutine: ecco i segreti per realizzarla al meglio

Pizza-senza-glutine

“Come si realizza una pizza senza glutine per i celiaci?”
Andiamo ad analizzare in seguito tutti i migliori consigli per ottenere l’impasto perfetto!

La pizza è uno dei piatti più complessi da ricreare nella versione senza glutine, però sappiamo quanto sia importante questo piatto tradizionale per i celiaci! Proprio per questo motivo, di seguito vogliamo illustrare tutti i segreti per realizzare al meglio la pizza senza glutine.

Il glutine, cos’è e da dove deriva? Facciamo chiarezza…

Il glutine è una proteina di riserva contenuta naturalmente nelle piante, in particolar modo, nei cereali ed è di fondamentale importanza per lo sviluppo dei lievitati, poiché conferisce la giusta elasticità e tonicità durante la stesura. Infatti la principale sfida per realizzare un impasto della pizza senza glutine è data proprio dall’assenza di questa proteina.
Quando si realizza un impasto con farine di frumento, abbiamo sempre spiegato che, quando acqua e farina vanno a contatto, si forma la maglia glutinica, cioè la struttura che avrà il compito di sorreggere tutta la fase di lievitazione.

Per quanto riguarda gli impasti per pizza senza glutine, questo processo di formazione non avviene, proprio perché le farine impiegate per questo tipo di lavorazione, come dice la parola stessa, sono prive di glutine. L’impasto è visibilmente più grezzo e al tatto risulta disomogeneo e umido.

Le farine senza glutine: quali scegliere?

La farina è uno degli elementi più fondamentali per la creazione di un buon impasto per la pizza. Nel caso specifico di un impasto senza glutine, questa scelta è ancora più importante, poiché il nostro obiettivo è riuscire a realizzare un impasto il più possibile elastico.

Le farine senza glutine maggiormente diffuse nei supermercati sono: la farina di riso, quella di grano saraceno, ceci ed infine quella di castagne.

Bisogna tenere in considerazione che la farina senza glutine, si caratterizza per il suo alto grado di assorbimento dell’acqua. Pertanto è necessario aggiungerne quantità maggiori rispetto agli standard che si è abituati con la farina di frumento.

Quale lievito si usa per gli impasti della pizza senza glutine?

Quando si realizza una ricetta per pizza gluten free, l’obiettivo è quello creare un impasto uniforme ed omogeneo, questo per favorire un corretto sviluppo della lievitazione.

Il lievito per la pizza senza glutine maggiormente utilizzato è sicuramente il lievito di birra. Però questo da solo non è sufficiente per permettere all’impasto di crescere, proprio a causa dell’assenza di glutine.

Per ovviare a questo problema, si possono aggiungere degli additivi alimentari direttamente nell’impasto con la funzione di migliorarne le caratteristiche.
Questi sono:

  • La gomma xantana: è un amido naturale liberamente commercializzato e di facile acquisto, si unisce alla farina prima di aggiungere la parte liquida. Questo prodotto conferisce all’impasto una migliore elasticità, sostituendo la proteina del glutine.
    MODALITÀ D’USO: si aggiungono 10/15 gr per ogni kg di farina senza glutine.
  • La farina di semi di carrube: si tratta di una farina derivante dai baccelli della pianta di Carruba. Essi contengono infatti la pectina, un addensante usato anche nell’industria alimentare. Rende l’impasto più elastico e quindi facile da maneggiare.
    MODALITÀ D’USO: si aggiungono 10/20 gr per ogni kg di farina senza glutine.

Ulteriori consigli per la pizza senza glutine

Realizzare una pizza senza glutine non è semplice e molti utenti possono arrendersi dopo pochi tentativi falliti. Con i nostri consigli, ora è possibile sapere come bisogna comportarsi quando si affronta una lavorazione di questo tipo.

Oltre alla scelta della farina e del lievito, non bisogna dimenticare la parte liquida per l’impasto della pizza gluten free.

Infatti, le farine senza glutine necessitano di più acqua, (si può arrivare anche al 110% sulla farina) ma esattamente come gli impasti classici, è fondamentale aggiungere anche l’olio d’oliva.
Questo elemento, favorisce una maggiore elasticità, ricordando che va aggiunto sempre verso la fine e in una percentuale che va dall’ 2% fino al 3% a seconda del risultato che si vuole ottenere.

In conclusione abbiamo visto che realizzare una pizza senza glutine non è impossibile, si devono scegliere i giusti ingredienti e lavorarli al meglio.

Se hai bisogno di maggiori informazioni sul tema, puoi richiedere una “Consulenza Specialistica” nella nostra pagina dedicata, oppure puoi seguire uno dei nostri corsi sulla pizza. In questo modo, verrai seguito passo dopo passo nella creazione della pizza senza glutine senza commettere errori!

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Seguici su:

Ti abbiamo incuriosito?

Contattaci per ricevere una consulenza specialistica, partnerships, collaborazioni o semplici curiosità.

Contenuti

Novità

Articoli Suggeriti

malto per pizza

Malto diastatico: ecco come si usa

Il malto diastatico è un semilavorato che si ottiene dalla germinazione e dalla successiva essiccazione di cereali, solitamente l’orzo. Il malto è fondamentale per la

Prenota qui il tuo Consulente Pizzaiolo!

Benvenuto nel modulo di prenotazione, seleziona il giorno e poi l’orario più comodo.

Il pagamento verrà corrisposto dopo l’erogazione del servizio.

IN REGALO

la Guida sul Lievito Madre!
59
  • Assistenza personalizzata;
  • Supporto one to one;​
  • Zero spese di spostamento;
  • Risparmio di tempo e denaro;​
  • Scegli tu l’orario e il giorno.
Popolare

Benvenuto nel modulo di prenotazione, seleziona il giorno e poi l’orario più comodo.

ECCO UN REGALO
PER TE!

Compila il form per ricevere subito la guida sul Lievito Madre!