Pizza contemporanea: la guida semplice alla pizza gourmet

Il mondo della pizza è cambiato molto. Infatti, oltre alla pizza tradizionale, oggi c’è un’idea nuova. È la pizza contemporanea, conosciuta anche come pizza gourmet, ne abbiamo parlato qui. Non è una semplice moda. Al contrario, è un’evoluzione che unisce tecnica, idee nuove e alta qualità. Molti credono sia solo una pizza più bella da vedere. In realtà, si tratta di una pizza moderna.

Questo articolo ti spiega cos’è la pizza contemporanea e quali sono le sue particolarità. Inoltre, scoprirai perché piace così tanto a tutti. Se vuoi conoscere questo nuovo fenomeno, allora continua a leggere.

Cos’è davvero la pizza contemporanea?

La pizza contemporanea è una versione nuova della pizza classica. Si riconosce prima di tutto per la grande attenzione all’impasto e per la cura speciale nella scelta degli ingredienti. L’obiettivo è semplice: creare un prodotto ottimo. Una pizza leggera, facile da digerire e con un gusto che sorprende. Molti la confondono con la pizza napoletana. Ma ci sono differenze importanti. La pizza verace napoletana ha regole molto rigide da seguire.

La pizza contemporanea invece è più libera e creativa. Lo scopo non è solo seguire una ricetta precisa. È creare qualcosa di nuovo e speciale. A differenza della pizza normale, la pizza contemporanea si concentra su tutta l’esperienza. Ogni morso racconta una storia di studio e amore per la qualità. La pizza contemporanea non vuole sostituire la tradizione. La affianca con un’idea fresca e moderna.

Le caratteristiche per riconoscerla subito

pizza con grani antichi

Riconoscere una pizza contemporanea è facile. Basta fare attenzione a tre cose importanti. Questi elementi lavorano insieme per creare un risultato speciale e indimenticabile. Vediamoli uno per uno.

1. L’impasto ad alta idratazione: morbido e leggero

Il segreto della pizza contemporanea è nella ricetta dell’impasto. La sua forza è l’alta idratazione. Cosa significa? La percentuale di acqua supera spesso il 70%. Per fare questo impasto servono farine forti che riescono a trattenere tutta l’acqua. Infatti quelle maggiormente utilizzate sono quelle di tipo tipo 1, poco raffinate. Lavorare un impasto con molta acqua non è facile. Ma rende la pizza contemporanea unica.

Ogni metodologia d’impasto richiede un uso specifico della farina. Per questo motivo il Molino Quaglia ha creato una linea specifica per fare la pizza contemporanea. Perché tanta acqua rende l’impasto più leggero? Durante la cottura, l’acqua diventa vapore. Il vapore crea grandi bolle dentro l’impasto. Per questo la pizza contemporanea risulta così ariosa e alveolata.

2. Il cornicione pronunciato: bello e buono

La prima cosa che si nota quando di mangia una pizza moderna gourmet è il cornicione pronunciato. È alto, pieno d’aria e soffice. Molti lo chiamano cornicione a canotto, in questo articolo spiegammo come si realizza. Questo bordo non è solo un dettaglio estetico. È il risultato di una preparazione che vuole proprio questa firma. La cottura lo rende croccante fuori e morbido dentro.

Per creare un bordo alveolato come quello della pizza contemporanea, si spinge l’aria verso l’esterno. Questo si fa quando si stende l’impasto con delicatezza. Un cornicione alto e soffice è il marchio di fabbrica di una pizza contemporanea fatta bene. In passato, tanti lasciavano il cornicione nel piatto. Ora, invece, il cornicione diventa una delle parti più buone della pizza moderna. Diventa un piacere mangiarlo fino all’ultimo pezzo.

3. Ingredienti di qualità: un gusto superiore

Una pizza contemporanea usa solo ingredienti di qualità. La base perfetta è resa speciale da farciture originali e stravaganti. Si usano topping ricercati, che cambiano spesso con l’alternanza delle stagioni. La regola è usare prodotti freschi e locali. Si scelgono le migliori materie prime selezionate spesso seguendo una filosofia che valorizza i piccoli produttori locali, in linea con i principi di associazioni come Slow Food Italia.

Facciamo qualche esempio. Al posto del solito salame piccante, potresti trovare una ‘nduja di Spilinga. Invece dei funghi champignon, potresti assaggiare dei porcini freschi di stagione. O magari dei pomodorini gialli del Vesuvio al posto del pomodoro classico. Anche l’olio extravergine d’oliva è scelto con cura. Ogni dettaglio è pensato per un gusto superiore. Queste farciture d’eccellenza rendono la tua pizza contemporanea un piatto da veri intenditori.

Perché la pizza contemporanea piace così tanto?

Il successo di questo prodotto è facile da capire. La pizza contemporanea offre un’esperienza moderna. Chi la mangia non assapora solo una pizza, ma una vera creazione. È molto leggera e piace a chi cerca un cibo sano. La bellezza della pizza contemporanea la rende anche molto popolare sui social. Le foto di queste pizze gourmet ottengono sempre tanti apprezzamenti. Questo ha aiutato a farla conoscere ovunque.

La pizza contemporanea attira tanti clienti curiosi. Persone disposte a spendere un po’ di più per una qualità maggiore. È una scelta che posiziona il locale a un livello più alto. Non è più una semplice pizzeria. Diventa un luogo dove fare una vera esperienza di gusto.

Non solo pizza contemporanea: un progetto di successo

Per fare una pizza contemporanea eccellente non basta una ricetta. Serve un’idea chiara e molta tecnica. Ogni passo è importante. Dalla scelta delle farine alla gestione della lievitazione. Serve un progetto completo.

Cosa significa questo? Significa che per realizzare una pizza gourmet bisogna formare bene i pizzaioli. Significa anche creare un menù che cambia con le stagioni. E saper raccontare ogni pizza al cliente. Spiegare da dove vengono gli ingredienti. Questo crea valore e giustifica un prezzo diverso. La pizza contemporanea è il centro di un’attività che funziona e guadagna.

Conclusione: realizza la tua idea vincente

In poche parole, la pizza contemporanea è una grande innovazione. È il frutto di tecnica, studio e passione. Con il suo impasto ad alta idratazione, il cornicione pronunciato e gli ingredienti di qualità, è la pizza del futuro. Rappresenta una grande occasione per chi vuole aprire una pizzeria senza soldi e distinguersi dalla concorrenza. È un investimento che guarda al futuro del cibo.

Vuoi creare la tua ricetta di pizza contemporanea o ti serve un piano marketing per farla conoscere? Contattaci per una consulenza su misura per te e trasforma la tua idea in un successo.

Condividi su:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ti abbiamo incuriosito?

Contattaci per ricevere una consulenza specialistica, partnerships, collaborazioni o semplici curiosità.

Contenuti

Novità

Articoli Suggeriti

Prenota qui il tuo Consulente Pizzaiolo!

Benvenuto nel modulo di prenotazione, seleziona il giorno e poi l’orario più comodo.

Il pagamento verrà corrisposto dopo l’erogazione del servizio.

IN REGALO

la Guida sul Lievito Madre!
39
  • Assistenza personalizzata;
  • Supporto one to one;​
  • Zero spese di spostamento;
  • Risparmio di tempo e denaro;​
  • Scegli tu l’orario e il giorno.
Popolare

Benvenuto nel modulo di prenotazione, seleziona il giorno e poi l’orario più comodo.

ECCO UN REGALO
PER TE!

Compila il form per ricevere subito la guida sul Lievito Madre!