
La biga è un pre-impasto, utilizzato come metodo di lievitazione alternativo al lievito madre e al lievito di birra. Occorre prepararla separatamente rispetto all’impasto per la pizza, unendo poi i due composti prima della lievitazione. Ma la biga può essere realizzata con il licoli? La risposta è affermativa! Si tratta di uno dei metodi di panificazioni più utilizzati, poiché conferisce al prodotto finale un’intensa lievitazione e un aroma inconfondibile.
Vediamo insieme che cos’è il licoli e come può essere impiegato per la creazione della biga.
Cos’è il licoli?
Il licoli, termine derivante da LIevito in COltura LIquida, è un particolare lievito madre caratterizzato da un alto grado di idratazione, infatti si presenta in forma liquida.
A differenza del classico lievito madre che possiede una pasta solida e richiede gestioni differenti, il licoli può essere rinfrescato una volta a settimana. Per questo è molto più semplice da realizzare e gestire nel corso del tempo.
Per realizzare il licoli in casa si devono utilizzare i seguenti ingredienti:
- Farina Manitoba
- Acqua
- Uno starter per avviare la fermentazione
Quest’ultimo elemento è indispensabile per dare il via al processo di lievitazione, e può essere impiegato ad esempio un frutto, del miele o in alternativa dello yogurt.
Il licoli inoltre si utilizza per creare la biga con il licoli. Si tratta di un pre-impasto con fermentazione naturale, utile per la panificazione di pizza e pane.
Cos’è la biga con il licoli?
La biga, come abbiamo visto in precedenza, fa parte della categoria dei pre-fermenti. Si tratta di impasti realizzati con l’obiettivo di conferire delle caratteristiche specifiche all’impasto del pane e della pizza.
La biga è tendenzialmente realizzata con acqua, farina e lievito, seguendo un processo particolare che ne permette la fermentazione. Ma questa può essere creata anche con l’aggiunta del licoli.
Il licoli è un particolare lievito madre in forma liquida, che inserito nel composto della biga favorisce una migliore e più rapida fermentazione.
La biga con il licoli è utilizzato soprattutto per gli impasti di pane e pizza, inclusa anche la pizza senza glutine.
Questo pre-impasto conferisce al prodotto finale quel gusto e sapore inconfondibile, ma soprattutto una perfetta lievitazione. Infatti si potranno vedere all’interno del pane o della pizza, le caratteristiche alveolature che testimoniano un’eccellente lievitazione dell’impasto.
Nel paragrafo successivo andremo ad analizzare come creare in casa la biga al licoli, grazie alla lista degli ingredienti e al procedimento dettagliato. In questo modo si potrà avere un lievito del tutto naturale anche a casa propria, così da realizzare gustosi prodotti da forno.
Come realizzare la biga con il licoli
Per creare la biga al licoli occorre seguire i passaggi di seguito indicati, prestando attenzione alla quantità degli ingredienti e al procedimento. In questo modo si potrà realizzare un’ottima biga al licoli da utilizzare per preparare la pizza, come ad esempio la pizza napoletana oppure il pane.
Ingredienti
Gli ingredienti per la realizzazione della biga al licoli sono:
- 50 gr di licoli
- 90 gr di acqua
- 200 gr di farina Manitoba
Procedimento
Per prima cosa occorre aggiungere il licoli rinfrescato dopo 3 ore a 20 C° con l’acqua. Successivamente si dovrà amalgamare bene la farina fino a ottenere un composto grezzo, per poi lasciarlo all’interno di un recipiente. Coprite quest’ultimo con la pellicola e realizzate qualche foro così che possa circolare l’aria. Lasciare riposare il composto a temperatura ambiente per almeno tre ore. Per poi metterlo in frigorifero tutta la notte, per un massimo di 24 ore.
Prima di realizzare l’impasto per la pizza o il pane, togliere la biga con il licoli dal frigo e lasciarla a temperatura ambiente per circa un’ora. In seguito si potrà procedere con la normale lavorazione.
Vuoi saperne di più su come preparare la biga utilizzando il licoli?
Con questo articolo abbiamo voluto illustrare la qualità del licoli e il suo utilizzo nella realizzazione della pizza, in particolare della biga, come metodo di lievitazione naturale.
Se questo argomento ti interessa e vuoi saperne di più, allora puoi richiedere una consulenza personalizzata con un esperto del settore. In questo modo potrai avere tutte le informazioni utili e le risposte alle tue domande.
In alternativa, puoi scegliere uno dei nostri corsi sulla pizza, così da apprendere tutti i segreti e le nozioni del mestiere del pizzaiolo!