
L’impasto pizza a lunga lievitazione è la chiave del successo di ogni buona pizzeria. Questo metodo di preparazione dell’impasto richiede più tempo rispetto alle ricette tradizionali, ma i risultati che produce sono sorprendenti.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio la preparazione dell’impasto per pizza a lunga lievitazione, seguendo una ricetta completa e fornendo spiegazioni tecniche ma facilmente comprensibili per aiutarti a realizzare facilmente una pizza digeribile.
Pizza a lunga lievitazione: l’importanza dell’impasto

Prima di immergerci nella ricetta per fare la pizza a lunga lievitazione, devi comprendere quanto sia importante creare un impasto ad hoc. L’impastamento è l’elemento che conferisce alla pizza la sua struttura, la sua consistenza e gran parte del suo sapore.
La lunga lievitazione permette agli enzimi nella farina di scomporre molecole complesse e sviluppare un sapore più profondo nell’impasto. Questo conferisce al tuo impasto pizza a lunga lievitazione un gusto unico.
L’impasto pizza a lunga lievitazione, sfrutta la tecnologia del freddo e il tempo per sviluppare le sue qualità. Ecco perché è fondamentale prestare attenzione ai dettagli durante la sua preparazione.
Pizza a lunga lievitazione: la ricetta

In passato avevamo visto come fare un impasto pizza 24 ore, spiegando nel dettaglio tutti i vantaggi. Se vuoi preparare un ottimo impasto, devi usare le giuste proporzioni tra farina e lievito. Specialmente in questa ricetta dove impiegherai il lievito di birra fresco.
Per creare l’impasto pizza a lunga lievitazione, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 1000 grammi di farina 00 forte;
- 590 grammi di acqua;
- 26 grammi di sale;
- 2 grammi di lievito di birra fresco;
- 30 grammi di olio evo.
Creazione dell’impasto

Nell’impastatrice, versa tutta la farina, il lievito e l’intera quantità di acqua e poi dopo qualche minuto il sale. L’olio ricordati di inserirlo quando stai per chiudere l’impasto. Mescola gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Se hai già un metodo d’impastamento collaudato, continua pure ad utilizzare quello.
Al termine della lavorazione, trasferisci l’impasto pizza a lunga lievitazione sul banco di lavoro e lascialo riposare in puntata 1 ora a temperatura ambiente. Sarebbe ideale che la temperatura finale sia intorno ai 22/24 gradi.
Trascorso questo tempo, procedi con lo staglio delle palline. Usa una grammatura che si adatta al tuo stile. Solitamente si fanno di 250 grammi. Dopo aver impallinato, lascia lievitare l’impasto direttamente in frigo a 4 gradi. Questo passaggio viene definito in gergo appretto.
Questo tipo d’impasto per pizza a lunga lievitazione, si può usare già dopo 20 ore. Puoi optare per una pizza tonda con il cornicione oppure una pizza sottile e croccante. Se non userai tutte le palline, puoi sempre rimetterle in frigo e utilizzarlo fino a 48 ore.
Condimento e Cottura
Una volta che l’impasto ha lievitato correttamente, puoi procedere con il condimento. Spalma circa 100 grammi di pomodoro in centro alla pizza, aggiungi la mozzarella fior di latte, le foglie di basilico e gli altri ingredienti a tuo piacere. Concludi sempre con un buon olio extravergine d’oliva.
Inforna l’impasto della pizza a lunga lievitazione in un forno preriscaldato a 340 gradi e cuocila per circa 2/3 minuti. Per capire se è cotta nel modo corretto la crosta è dorata e la mozzarella inizia a cambiare colore.
Scopri la consulenza sull’impasto pizza a lunga lievitazione
In conclusione, la preparazione dell’impasto per la pizza a lunga lievitazione richiede tempo e attenzione ai dettagli, ma i risultati saranno gratificanti. L’uso di lievito e un periodo di lievitazione prolungato conferiranno alla tua pizza un sapore ricco, una struttura leggera e una crosta croccante. Ora sei pronto per deliziare i tuoi ospiti con una pizza fatta in casa che non avrà nulla da invidiare alle pizzerie italiane.
Se l’argomento ti incuriosisce e vuoi imparare a fare l’impasto pizza a lunga lievitazione per ottenere dei risultati migliori, ti ricordo che puoi richiedere una consulenza personalizzata e diventare un pizzaiolo professionista. Solo così potrai apprendere tutte le nozioni per realizzare un ottimo impasto a lunga lievitazione.
In alternativa, se preferisci, puoi decidere di seguire uno dei nostri corsi sulla pizza, in modo da scegliere l’argomento che maggiormente ti interessa.
Oltre a questa, abbiamo scritto una guida sul lievito madre gratuita molto interessante.